With4Less: 54 futuri ConsumeLess Advisors a Salonicco

With4Less: 54 futuri ConsumeLess Advisors a Salonicco

postato in: News | 0

Si è svolto a Salonicco (Grecia), dall’8 al 10 aprile 2025, il Training Internazionale per ConsumeLess Advisors del progetto With4Less, organizzato da ANATOLIKI S.A., in collaborazione con gli altri partner del progetto: un’occasione perfetta per avere la conferma che non solo un modello turistico più sostenibile e responsabile è possibile e necessario, ma anche e soprattutto per capire come questo può essere realizzato e cosa può essere fatto.  

La partecipazione di ben 54 iscritti provenienti da diverse nazioni (Bulgaria, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Turchia), ha favorito un proficuo scambio di idee, pratiche e valori, tutti accomunati da un’intrinseca diversità. In particolare, dalla nostra Sicilia sono state nove le persone, tra esperte del settore ricettivo locale e studentesse del turismo responsabile, che sono partite per raggiungere il luogo della formazione, cogliendo al volo la grande opportunità offerta da SVI.MED., in quanto parte attiva del partenariato, nonché portatrice della notevole esperienza dei progetti precedenti su cui With4Less stesso si fonda.  

L’attiva partecipazione e creatività dei futuri ConsumeLess Advisors è stata stimolata attraverso diversi approfondimenti interattivi, giochi di ruolo, workshop e visite studio, che si sono alternati nel corso dei tre giorni di formazione, col fine ultimo di trasferire loro gli strumenti e le competenze chiave per diventare veri e propri agenti di cambiamento e promuovere un turismo più sostenibile e responsabile tra le strutture turistiche e ricettive locali, a partire dall’efficienza energetica, passando per una gestione più responsabile della risorsa acqua e dei rifiuti, fino a più adeguate strategie di comunicazione ecologica. 

FOTO 2

FOTO 2.2

FOTO 3

FOTO 3.1

Il progetto With4Less, erede delle precedenti progettualità di Consumeless e Consumeless+opera in una direzione significativamente antitetica rispetto al modello dominante. La visione si fonda sulla creazione di una nuova comunità di attori della filiera turistica, sviluppando competenze innovative per supportare utenti/turisti, microimprese, PMI, dipendenti aziendali e fornitori di servizi (pubblici e privati) nell’adesione attiva alla transizione ecologica, attraverso interventi pragmatici ed efficaci. La figura del ConsumeLess Advisor assume dunque un ruolo centrale in questo processo di facilitazione: un agente di trasformazione del panorama turistico, nonché artefice di un cambiamento positivo per le strutture turistiche e ricettive locali, in grado di colmare il divario tra gli ideali di sostenibilità ambientale e la loro concreta attuazione sul territorio. 

FOTO 4

FOTO 5

FOTO 6

FOTO 7

FOTO 8

Perché una destinazione turistica è prima di tutto una comunità e la transizione verso la sostenibilità è la somma delle singole azioni intraprese da vari attori, tra cui quelle dell’impattante industria del turismo. 

Il progetto stimola, in questo modo, un processo che parte dal basso e dall’azione locale, per muoversi – ospite dopo ospite e destinazione dopo destinazione – verso una nuova coscienza ecologica attraverso piccole ma efficaci soluzioni.  

Nel corso della permanenza a Salonicco, non sono mancati i momenti di convivialità, socialità e scoperta del territorio, della sua storia e delle buone pratiche che offre in campo turistico. Il secondo giorno, infatti, è stato caratterizzato da una visita guidata al Parco Archeologico e al Museo di Dion, ai piedi del maestoso Monte Olimpo: un luogo intriso di storia, testimone di un passato glorioso, in grado di offrire ai suoi visitatori un viaggio nel tempo e nello spazio, in un punto nevralgico per la religione e la cultura della Grecia antica. 

FOTO 9

FOTO 9.1

FOTO 10

FOTO 11

A seguire, i nostri ConsumeLess Advisor sono stati invitati alla riflessione ed ispirazione di futuri possibili per il settore turistico, attraverso l’approfondimento di un caso studio: il primo Hotel greco a rifiuti zero e detentore del certificato ambientale Green Key, il Mediterranean Village Hotel & Spa di Pieria. Un esempio concreto che ha il potenziale per trainare e incentivare l’adozione di pratiche simili da parte delle altre realtà ricettive presenti sul territorio. 

Autenticità, rete, cura, innovazione, connessioni, scambio, speranza, possibilità, azione: sono queste le parole che riecheggiano nelle menti e nei cuori di chi è stata parte attiva di questa esperienza, che è solo l’inizio di un percorso.  

Hai a cuore anche tu il turismo responsabile e sostenibile? Lavori o studi nel campo del turismo?  

Vorresti aiutare le piccole e medie strutture turistiche a conoscere e applicare semplici ed efficaci soluzioni per migliorare la gestione di acqua ed energia, migliorare la gestione dei rifiuti, minimizzando l’impatto sull’ambiente e aumentando la capacità di promuoversi?

 Segui anche tu i MOOC online, scarica le linee guida (Handbook e relativi Allegati) e ottieni il certificato. Entrerai, così, a far parte di una grande rete di persone che condividono la tua stessa missione!  

Registrati qui e segui i moduli formativi: https://with4less.eu/Identity/Account/Login?ReturnUrl=%2FModule 

Seguici su facebook alla pagina del progetto WITH you, we can do more for LESS. 

Diventa ConsumeLess Advisor, ti stiamo aspettando!